
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ / GRI Global Reporting Initiative
Nel 1987 la Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development – WCED) nel documento “Our Common Future” ha definito lo sviluppo sostenibile come uno “sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri".
Attraverso le proprie attività e relazioni, tutte le organizzazioni contribuiscono in modo positivo e negativo all'obiettivo dello sviluppo sostenibile. La sostenibilità è un parametro gestionale e strategico sempre più necessario. Chi è sostenibile è anche competitivo.
Il Bilancio o Report di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che prende in considerazione gli impatti economici, sociali ed ambientali dell’attività quotidiana di una organizzazione e contemporaneamente le aspettative dei propri stakeholder.
Varie metodologie sono attualmente disponibili per la redazione di un Report di Sostenibilità. Il framework più adottato, sia a livello nazionale che internazionale, è quello basato sulle linee guida sviluppate dal GRI – Global Reporting Initiative
Il Bilancio o Report di Sostenibilità è uno strumento di rendicontazione che prende in considerazione gli impatti economici, sociali ed ambientali dell’attività quotidiana di una organizzazione e contemporaneamente le aspettative dei propri stakeholder.
Varie metodologie sono attualmente disponibili per la redazione di un Report di Sostenibilità. Il framework più adottato, sia a livello nazionale che internazionale, è quello basato sulle linee guida sviluppate dal GRI – Global Reporting Initiative

Quali sono i vantaggi per le organizzazioni:
- Miglioramento nell’efficienza nell’utilizzo delle risorse realizzando risparmi economici.
- Riduzione del rischio d’impresa.
- Accesso a benefici fiscali e semplificazioni amministrative.
- Riduzione dei premi assicurativi.
- Maggiore trasparenza delle attività dell’organizzazione nei confronti degli stakeholder creando una forte coesione.
- Miglioramento della consapevolezza delle organizzazioni con la creazione ed il mantenimento di un elevato capitale reputazionale aumentando la fiducia dei dipendenti e del territorio in cui operano.
- Creazione di un ambiente di lavoro migliore, più sicuro e motivante.
- Protezione da azioni di boicottaggio reale e mediatico.
- È un obbligo per le imprese di interesse pubblico di dimensioni rilevanti (D.Lgs 254/2016).

Studiofre supporta le organizzazioni nelle fasi di:
- Definizione del team deputato all'identificazione delle tematiche rilevanti da includere nel report e dei relativi stakeholder.
- Identificazione degli aspetti economici, ambientali e sociali.
- Coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder) rilevanti per l'organizzazione.
- Definizione degli indicatori numerici (KPI) per la misura obiettiva delle performance.
- Redazione dei contenuti del report.
- Certificazione del report da ente terzo indipendente.
- Aggiornamento periodico del report.
